MAC Mixed Arts Campus

Il progetto MAC Mixed Arts Campus parte dall’Associazione culturale Musicanimus e da Atlantide S.r.l. che hanno come obiettivo la diffusione e la conservazione della cultura italiana nelle varie forme letterarie, teatrali e musicali. Composta da docenti e professionisti specializzati, Musicanimus ha già sperimentato progetti ed eventi di successo. Si propone di realizzare nella città di Terni, un campus culturale esperienziale destinato agli adolescenti, dove arte e tecnologia si incontrano. Un luogo esclusivo e all’avanguardia dove fare molte esperienze diverse per decidere del proprio futuro, in cui tutti gli individui possono esplorare e sviluppare abilità e talenti. Il MAC vuole essere un cento formativo ed esperenziale per diverse discipline che ruotano intorno alle diverse forme d’arte e ai mestieri artigianali attraverso la realizzazione di laboratori interni ed esterni.

Le attività saranno organizzate in: campus estivo per i giovani provenienti da tutta Italia; stage invernali e primaverili coincidenti con le pause didattiche scolastiche; percorsi appositamente progettati per l’alternanza scuola/lavoro; grande offerta di corsi, da svolgersi in forma seminariale o nella durata di un anno scolastico tarati sulle esigenze dei giovani e delle famiglie.

Tutte le attività sono pensate in un’ottica esperienziale; si farà il minor ricorso possibile a lezioni frontali. Le metodologie utilizzate saranno principalmente quelle laboratoriali, senza escludere anche l’utilizzo della drammatizzazione; in ogni caso l’esperienza e il “saper fare” avranno la precedenza.

Nello specifico le attività laboratoriali che si realizzeranno riguarderanno le seguenti discipline: musica, danza, teatro, cinema, arte figurativa, giornalismo, lingue, informatica e programmazione, attività multimediali ed innovative (ad esempio, sviluppo applicazioni, utilizzo dei social network nella pratica lavorativa, ecc.), arte culinaria, agricoltura, scienze mediche, con l’idea di valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, scientifiche, digitali ed artistiche in linea con le nuove tendenze e disposizioni riguardanti la formazione e gli obiettivi formativi prioritari, stabiliti anche dalla recente legge 107/2015. Nell’ambito di tali laboratori potranno essere sviluppati inoltre eventi, seminari e tirocini specialistici, per di più su richiesta dei partecipanti o delle istituzioni scolastiche (solo per fare degli esempi: sartoria, pasticceria, correzione bozze, ecc.). Sarà previsto inoltre un settore dedicato alle esigenze di coloro che dovessero recuperare debiti scolastici.

Inoltre: promuovere ed organizzare spettacoli, manifestazioni, incontri, mostre, convegni, conferenze; divulgare le proprie finalità ed iniziative tramite la stampa, la televisione, la radio ed ogni altro mezzo di diffusione anche edito o prodotto da MAC stesso; instaurare rapporti di collaborazione ed integrazione con le istituzioni e con ogni altro organismo od ente pubblico e/o privato operante nel campo della cultura, dell’arte e della società in Italia e nel mondo; svolgere attività artistiche e culturali con partecipazione di artisti e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura. Verrà introdotto inoltre il PREMIO MUSICANIMUS “nobel” per le varie discipline, che prevederà più sezioni e tipologie di premiazioni: premio agli allievi; premio all’innovazione; premio all'”artista”: in quest’occasione si può ospitare un importante artista che verrà chiamato appunto a ritirare il premio e parteciperà attivamente realizzando una sorta di Master Class.

La struttura del MAC, di due o tre piani, sarà composta principalmente da containers marittimi ISBU: Intermodal Steel Building Units. A causa degli squilibri commerciali mondiali, si nota che in molti paesi c’è un accumulo di containers; ciò è dovuto ad una crescita sproporzionata delle importazioni e ad una diminuzione delle esportazioni, con conseguente deposito di scatole vuote ed inutilizzate nei terminali ed un grande problema ecologico ed economico. L’idea guida è quella di riciclarli e riconvertirli per uso costruttivo, da montare a secco, quale soluzione architettonica innovativa, eco-sostenibile-eco-durabile e di design, con la possibilità di ampliamenti successivi. Avrà un rapporto organico e dialettico con il paesaggio circostante, crescendo dall’interno verso l’esterno e contemporaneamente integrandolo in sé. Lo scopo è di creare un nuovo luogo ed il teatro di questa operazione sarà preferibilmente la periferia cittadina. Tutto ruoterà intorno ad una grande sala centrale multifunzione a doppia altezza, con l’ausilio di un palco per gli eventi musicali e teatrali, espandibile all’esterno per allestimenti estivi. Intorno ad essa cresceranno sale minori per le lezioni, i laboratori dei mestieri, la biblioteca, la caffetteria, aree giochi per bambini, le stanze direzionali, amministrative e servizi. La dislocazione sarà su vari piani con l’affaccio verso il vuoto centrale ed un Roof Garden in copertura con una zona di ristoro. Una particolare attenzione sarà rivolta all’aspetto dell’autosufficienza energetica dell’edificio, con un preciso studio del suo involucro e con l’adozione di tecniche di recupero dell’acqua piovana, della produzione di acqua calda sanitaria e di energia elettrica, con l’ausilio di pannelli solari termici/fotovoltaici e di minipale eoliche, integrati nell’architettura della costruzione.

La struttura sarà necessariamente circondata da terreno da adibire a giardino ed orto (finalizzati al laboratorio agricolo).Nello specifico all’interno saranno presenti n. 2 uffici, 1 bar, 2 aule, 3 laboratori multifunzione, 1 teatro.

Per quanto riguarda i laboratori: un laboratorio multifunzione (linguistico, del testo, informatico) dotato di 15 postazioni di lavoro; un laboratorio multifunzione (culinario e arti figurative); un laboratorio scientifico/medico; una sala/teatro, con spazi gestibili anche autonomamente per laboratorio teatrale, musicale, di danza e ginnastica dolce.

mac2 mac11 mac3 mac6 mac22 MACsecondo1

Architetto Gianluca Galeazzi – Planning Studio Architettura © 2015 Diritti Riservati